In natura, i cebi barbuti
usano sassi come strumenti per aprire noci di cocco dal guscio durissimo. Foto
di Elisabetta Visalberghi.
Breve storia
La S.I.E. è stata costituita a Pisa il 18 maggio 1973, dai fondatori delle principali scuole di Etologia italiane: Leo Pardi di Firenze (premio Balzan nel 1989), Floriano Papi di Pisa (premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei nel 1991) e Danilo Mainardi di Parma, affiancati dai loro allievi e da altri studiosi del comportamento animale, quali Mario Zanforlin di Padova, Daniele Bovet (Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 1957) e Alberto Oliverio di Roma.
L’etologa Laura Beani mentre cattura vespe Polistes dominula affette dal parassita Xenos vesparum, che manipola il loro comportamento a proprio vantaggio.
Attività
L’etologia e le discipline
che ne fanno parte, come l’ecologia e la fisiologia del comportamento, vengono
insegnate in numerosi corsi di laurea nell’ambito delle Scienze Biologiche, delle
Scienze Naturali, Ambientali ed Agrarie, della Medicina Veterinaria e della Psicologia.
Dottorati di ricerca in etologia sono presenti nelle sedi di Firenze e Parma.
Tuttavia diverse sedi universitarie offrono tesi in etologia all’interno di altri
corsi di Dottorato. I membri della S.I.E. si dedicano a ricerche in ambiti che
spaziano dalla Ecologia Comportamentale, alla Neuroetologia e all’Etologia Cognitiva.
Convegni
Oltre ai propri Convegni
nazionali, che si svolgono ogni 2-3 anni, rappresentanti della Società
Italiana di Etologia si riuniscono ogni due anni con le società “sorelle”
europee in occasione della
European
Conference on Behavioural Biology
.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina Convegni